Ginecologia e Ostetricia

Ginecologia e Ostetricia
Ginecologia e Ostetricia

  Equipe:

Dott.ssa Daneiela Simeone
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Dirigente Medico P.O. Cardarelli-Campobasso​​​​​​

Dott. Flavio Grauso
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Aiuto primario U.O. Ginecologia ed Ostetricia-Clinica Sanatrix Napoli

    

Prestazioni:

  • visita ginecologica
  • visita ostetrica (percorso gravidanza)
  • visite per diagnosi prenatale
  • visite post-chirurgiche
  • visite per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero, dell’endometrio e delle ovaie
  • tamponi vaginali e rettali in gravidanza
  • ecografia morfologica
  • cardiotocografia e monitoraggio biofisico della gravidanza
  • citologia vaginale, endometrio (Pap-test classico/Thin prep)
  • ecografie ginecologiche transvaginali, transaddominali, transrettali
  • monitoraggio ecografico dell’ovulazione


Per maggiori informazioni puoi scrivere una mail a info@centrodiagnosticobiolab.it, chiamare allo 0874-782896 o inviarci un messaggio WhatsApp.


Visita ginecologica: a cosa serve?

La visita ginecologica serve per valutare lo stato di salute dei genitali femminili, sia interni, sia esterni e i possibili disturbi legati all’apparato riproduttivo. Per esempio le pazienti in età fertile che dovessero lamentare disturbi del ciclo mestruale, come ciclo irregolare o mestruazioni molto abbondanti e dolorose, che possono incidere sulla qualità della vita della paziente, possono essere avviate dallo specialista verso un adeguato percorso di cura. Il consulto ginecologico aiuterà anche la paziente che lo desidera a trovare il sistema di contraccezione più idoneo e, per contro, ad assistere quelle pazienti che presentano problemi di fertilità. 

In cosa consiste la visita?

Durante la visita ginecologica la paziente si siede sul lettino ginecologico a gambe divaricate. Il medico esegue l’esplorazione visiva della vulva e introduce in vagina un piccolo divaricatore in plastica monouso, che permette di visualizzare il collo dell’utero ed eseguire il Pap test. Rimosso il divaricatore, si procede all’esplorazione vaginale: il medico, attraverso un dito in vagina, valuta le caratteristiche dell’utero e delle ovaie. La visita ginecologica può essere completata da un’ecografia transvaginale di supporto, per valutare la presenza o il sospetto di patologie come fibromi, polipi endometriali o cisti ovariche. La visita e l’ecografia non sono dolorose.

Che cos’é il pap test?

Il pap test è un esame che consiste nel prelievo di alcune cellule dal collo dell’utero al fine di identificare le alterazioni cellulari, dette displasie, che possono nel tempo trasformarsi in tumore. Viene effettuato utilizzando una spatola (spatola di Ayre) ed uno spazzolino (Cytobrush) ed una volta eseguito il prelievo, le cellule vengono strisciate su un vetrino che viene esaminato in laboratorio. Rappresenta il classico esame di screening per il tumore collo dell’utero e viene consigliato a tutte le donne, dall’inizio dell’attività sessuale fino in età avanzata. Inoltre, è un esame importante per diagnosticare eventuali processi infiammatori e/o infettivi, patologie displastiche o neoplastiche.

Cos'è il tampone vaginale?

Il tampone vaginale è un esame che consiste in un prelievo, tramite un bastoncino ovattato, di secrezioni vaginali. Il campione verrà appositamente analizzato in laboratorio per valutare la presenza di infezioni a livello vaginale. Eventuali infezioni potrebbero essere dovute a:

  • proliferazione incontrollata di batteri che determinano un’alterazione dell’ecosistema vaginale;
  • eccessiva presenza di lieviti che alterano l’equilibrio della flora batterica vaginale;
  • presenza di batteri o funghi, come nel caso di Candida o Escherichia coli;
  • infezioni trasmesse sessualmente di natura parassitaria (come la Tricomoniasi vaginale), o di natura batterica (come la Clamidia e la Gonorrea).

L’individuazione del microorganismo responsabile dei sintomi è molto importante perché consente di effettuare una terapia mirata e non ad ampio spettro. 

Che cos’è la visita ostetrica?

La visita ostetrica è un’indagine completa che, durante la gravidanza, viene effettuata ogni mese a partire dalle 7 alle 10 settimane, al fine di tracciare la situazione clinica presente e passata della futura mamma. Tutte le informazioni raccolte sulla salute della donna, del partner e delle rispettive famiglie in occasione della visita ostetrica sono utili per capire quale patrimonio genetico potrebbe aver ereditato il bambino e, di conseguenza, valutare la presenza di eventuali rischi sia per la donna in gravidanza sia per il nascituro e la necessità di un’assistenza addizionale.

Che cos'è l'ecografia morfologica?

L’ecografia morfologica è un esame eseguito tra la diciannovesima e la ventunesima settimana di gestazione, che permette di verificare il corretto sviluppo del feto e identificare eventuali anomalie. È uno dei controlli più importanti della gravidanza insieme all’ecografia del primo trimestre. Tra le ecografie risulta essere la più lunga in quanto si pone di indagare le diverse parti anatomiche del feto, come:
  • la testa, tra cui dimensioni del cranio e del cervello;
  • gli arti, in particolar modo la lunghezza del femore e la presenza di mani e piedi;
  • la colonna vertebrale, per l’identificazione prenatale di malformazioni del rachide;
  • il torace, in particolare modo la funzionalità del cuore e il corretto sviluppo dei polmoni;
  • l’addome, per valutare lo sviluppo dell’apparato gastrointestinale.

Cos’è il monitoraggio cardiotocografico?

Il monitoraggio cardiotocografico elettrico fetale, abbreviato in monitoraggio CTG, è un esame che monitora attraverso uno strumento chiamato cardiotocografo, la frequenza cardiaca fetale (frequenza, variabilità, accelerazioni, decelerazioni) e le contrazioni uterine (numero, durata, tono basale). I parametri rilevati con il monitoraggio CTG sono di supporto al medico per la gestione del travaglio e del parto. Per eseguire l'esame vengono applicati due trasduttori all’addome materno che servono rispettivamente per la registrazione della frequenza cardiaca fetale e delle contrazioni uterine. E' un esame indolore, non pericoloso e non invasivo né per la madre, né per il feto, ed è ripetibile più volte a seconda delle necessità. Ha una durata variabile da 30 a 90 minuti e si svolge in uno spazio dedicato, tranquillo e riservato. Per tutta la durata dell’esame, la gestante dovrà rimanere sdraiata o semisdraiata, ma potrà anche ruotarsi sul fianco.

Cos'è il tampone vaginale e rettale in gravidanza?

E' un tampone mirato a diagnosticare la presenza di infezioni, come la Candida e la Tricomoniasi, e di microrganismi come lo Streptococco beta-emolitico di gruppo B che potrebbero causare danni alla salute della madre e del nascituro. In particolare, lo streptococco B può essere trasmesso dalla madre al figlio durante il parto, causando infezioni neonatali. Se diagnosticato durante la gravidanza, può invece essere debellato sottoponendo la madre ad una terapia antibiotica. Tuttavia, nel caso l’esito del tampone vaginale e rettale fosse positivo, è controindicato donare il sangue cordonale. A differenza dell’esame vaginale, in questo caso, un unico tampone ovattato viene inserito prima nella vagina e in seguito anche nel retto dal momento che l’ambiente intestinale può essere facilmente colonizzato dal germe.
 

Quanto tempo dura la visita ginecologica?

L’esecuzione della visita ginecologica ha una durata di circa 30 minuti.

Quanto tempo dura la visita ostetrica ?

L’esecuzione della visita ostetrica ha una durata di circa 45/60 minuti.



 

< CENTRO MEDICO SPECIALISTICO

RITIRO ANALISI E REFERTI MEDICI

ONLINE

PER SCARICARE IL TUO REFERTO CLICCA IL SEGUENTE LINK

REFERTI

SEDE

Altrimenti puoi sempre venire in giorno concordato a ritirare il referto direttamente in sede.

LUNEDI - VENERDI : 07:45 - 13:15
LUNEDI - VENERDI : 14.30 - 19.30
SABATO : 08:00 - 12:30

ONLINE

 

PRENOTA

SEMPRE 24/24h

TELEFONO

 

0874782896

LUNEDI - VENERDI : 07:45 - 13:15
LUNEDI - VENERDI : 14.30 - 19.30
SABATO : 08:00 - 12:30

EMAIL

 

SCRIVI UNA MAIL

SEMPRE 24/24h

IN SEDE

 

Via Colonno, snc 86021
Bojano (CB)

LLUNEDI - VENERDI : 07:45 - 13:15
LUNEDI - VENERDI : 14.30 - 19.30
SABATO : 08:00 - 12:30